adele zara

Adelaide Testa Zara, conosciuta da tutti come Adele, nasce a Spinea (VE) il 10 febbraio 1882;
ultima di sette fratelli, vivace e amante dei cavalli, che cavalca con grande abilità, si trasferisce
ad Oriago dove sposa Antonio, entrando così a far parte di una benestante famiglia di
commercianti che vive in un grande edificio, “Palazzo Zara”, dove Adele può svolgere la sua
attività preferita: aiutare gli altri con generosità ed altruismo.
Sono in tanti a bussare a quella porta che si apre sempre per accogliere chi ha bisogno di
soccorso o di cure mediche che Adele dispensa, anche grazie alle sue competenze
infermieristiche acquisite come infermiera volontaria presso l’ospedale di Padova durante la
prima guerra mondiale.
La città di Trieste la ricorda con particolare gratitudine per aver accolto e salvato la famiglia
Levi dalla persecuzione nazi-fascista degli ebrei dal 1943 al 1945, senza preoccuparsi del
pericolo cui andava incontro.
Pur affrontando il rischio di delazione Adele Zara, in quel periodo, continuò a proteggere la
famiglia Levi anche grazie alla collaborazione degli abitanti di Oriago.
Questa donna straordinaria e coraggiosa, in quegli anni di paura, di dolore e di odio, è stata un
grande esempio di solidarietà ed ha contribuito ad alleviare la sofferenza del popolo ebraico e
della famiglia Levi, la cui presenza è ancora oggi particolarmente sentita a Trieste; in seguito,
infatti, Bruna Levi è stata per anni direttrice della scuola ebraica e la sorella Fulvia, già
docente presso alcune scuole della città, continua a diffondere l’operato di Adele Zara al fine
di far conoscere ai giovani la sua vita che rappresenterà sempre una bella pagina di altruismo per tutti.
Adele Zara è stata proclamata “Giusta fra le Nazioni” il 25 febbraio 1996 dall’apposita
commissione dello Yad Vashem di Gerusalemme per essersi adoperata a rischio della propria
vita per nascondere e salvare cittadini ebrei dalla furia nazista.

Newsletter Powered By : XYZScripts.com