Dal luglio 1944, resosi insicuro il campo di concentramento di Fossoli, nei pressi di Carpi (Modena), le deportazioni continuarono dal nuovo campo di Gries -Bolzano. Progettato per 1.500 prigionieri su di un’area di due ettari, con un blocco esclusivamente femminile e 10 baracche per gli uomini, fu successivamente ampliato e raggiunse una capienza massima di circa 4.000 prigionieri. Poté contare sui Lager satellite di Bressanone, Merano, Sarentino, Campo Tures, Certosa di Val Senales, Colle Isarco, Moso in val Passiria e Vipiteno. Il campo era gestito dalle SS di Verona, comandato dal tenente Titho e dal maresciallo Haage che già avevano svolto gli stessi incarichi a Fossoli. Alle loro dipendenze una guarnigione di tedeschi, sudtirolesi ed ucraini (questi ultimi, giovanissimi, tristemente ricordati per il loro sadismo). Furono internati a Gries soprattutto prigionieri politici, partigiani (o familiari di partigiani presi in ostaggio), ebrei, zingari e prigionieri alleati. Infine i bambini, provenienti da famiglie ebree, zingare e slave già deportate per motivi razziali. Pessime le condizioni di vita, massacranti i tempi di lavoro, numerosi i casi di tortura ed assassinio. Il numero di matricola più alto assegnato in questo campo è stato 11.115 ma numerosi deportati – a cominciare dagli ebrei – non ricevettero un numero di matricola. Sono documentati con nome e cognome 7.809 deportati e si ipotizza che il loro numero complessivo in questo campo si sia aggirato attorno alle 9.500 unità. Numerosi furono i trasporti che tra l’estate 1944 e il febbraio 1945 partirono per Ravensbrück, Flossenbürg, Dachau, Auschwitz e per Mauthausen. portando migliaia di deportati che non fecero più ritorno. A Gries morirono diverse decine di persone: deportati politici, ebrei e prigionieri di guerra alleati. Tra la fine di aprile e i primi di maggio 1945 i deportati vennero progressivamente liberati e il Lager chiuso, mentre le SS si davano alla fuga, non prima di avere distrutto praticamente tutti i documenti del campo, cancellando così la gran parte delle prove dei loro misfatti. Delle costruzioni dell’area del campo di Bolzano-Gries, purtroppo, oggi non rimane praticamente più traccia. Abbattuti i “blocchi” e le “celle”, sull’area del Kz sorgono diversi palazzi di abitazione. La Provincia di Bolzano ha posto sotto tutela l’ampia porzione del muro di cinta originale, fin qui presso che intatto. Il Comune di Bolzano, nel giugno 2004, ha collocato di fronte al muro di cinta del campo 6 pannelli che ricordano il Lager e le sue vittime.
Sul fianco del muro è indicata la vecchia apertura con passo carraio dalla quale uscivano i deportati costretti al lavoro coatto nelle officine allestite nelle immediate vicinanze del campo o negli stabilimenti dell’area bolzanina